logo-montre-for-chef-by-zannetti-bianco

facebook
instagram
whatsapp

INFO: +39 339 767 3479  |  EMAIL: info@montreforchef.com

logo-montre-for-chef-by-zannetti-grosso-2021

MENU

NOTE LEGALI

CONTACT

Zannetti Riccardo Srl 
P.I. 07256281002 
Via Monte d'Oro, 23 A - 00186 Roma. 

Zannetti Riccardo Srl 
P.I. 07256281002 
Via Monte d'Oro, 23 A - 00186 Roma. 

L’orologio non è più soltanto uno strumento per la sola misurazione del tempo.
E’ un racconto di emozioni, un oggetto da collezione che indaga e racconta della fantasia, dei sensi, della passione da molteplici punti di vista.

d9e6f9b7-0284-4b91-a8a7-63044d313b14.jpeg

facebook
instagram
whatsapp

News

© 2021 Montre For Chef. All Rights Reserved | Creato By Eughenes Communication

down-arrow

Home | News | Article

Montre for Wine e Tinazzi Wine Experience

2021-12-06 08:27

Giulia Nekorkina

Montre for Wine, Montre for Wine, vino, Veneto,

Montre for Wine e Tinazzi Wine Experience

...I Tinazzi, nell'antica tradizione veronese, erano recipienti simili a botti dove si metteva l'uva pigiata a fermentare...

 

 

 

 

 

 

 

Andando in direzione di Merano, non potevamo non fermarci in una delle aziende vinicole venete che conoscevamo da tempo, Tinazzi, dove siamo stati accolti da Francesca, nipote del fondatore, che ci ha raccontato la storia dell’azienda.

I Tinazzi, nell'antica tradizione veronese, erano recipienti simili a botti dove si metteva l'uva pigiata a fermentare: una famiglia legata al vino persino nell'origine del nome. Non può che cominciare con questo curioso aneddoto la storia di Tinazzi, che inizia alla fine degli anni Sessanta a Cavaion Veronese, sulle rive del Lago di Garda, grazie all’impegno e alla passione di Eugenio Tinazzi.

tinazzi-francesca.jpeg

 

Gian Andrea Tinazzi, figlio del fondatore, ha seguito subito il padre nella conduzione dell’impresa e trasformato negli anni l’azienda di famiglia da una realtà locale, all’attuale importante Gruppo esteso tra Veneto e Puglia. Oggi l’azienda è una delle più interessanti realtà della viticoltura italiana che produce vini di qualità, venduti in oltre 55 Paesi nel Mondo. 

Negli anni la famiglia Tinazzi ha acquisito aziende e vigneti sia in Veneto che in Puglia. Circa di 100 ettari di vigneti, con i suoi 7 ha nel Bardolino Classico, 5 ha in Valpolicella, 16 ha in Custoza e 65 ettari in Puglia, sono il cuore della produzione di Tinazzi. Lui, Gian Andrea, ha sempre dichiarato:  «Il mio lavoro è il mio gioco preferito», e che non «beve» vino, ma che ama «assaggiare l'anima del vino». È anche un grande appassionato di orologi, peccato che non ci fosse quel pomeriggio.

tinazzi-vini-e-orologi.jpeg

I figli di Gian Andrea, Giorgio e Francesca, affiancano il padre nella gestione dell’importante gruppo produttivo con sede a Lazise, sul lago di Garda. Giorgio è il responsabile dell'area commerciale ed è il volto dell’azienda agli eventi di settore internazionali. Invece Francesca, che abbiamo incontrato, si occupa di pianificazione e controllo di gestione, nonché dello sviluppo dell’ufficio marketing e comunicazione. 

tinazzi-francesca-riccardo-zannetti.jpeg

Di recente nella sede produttiva di Lazise è stato inaugurato nuovo Wine Shop, il punto di partenza perfetto  dell’Italian Wine Experience targata Tinazzi. Il wine shop si trova in una posizione ideale per andare alla scoperta dell’universo Tinazzi, a breve distanza tra la Tenuta Valleselle di Bardolino e Poderi Campopian in Valpolicella e che riflette il motto che Tinazzi porta avanti attraverso i progetti e le collaborazioni sostenute negli anni: “Fare vini buoni, che facciano anche del bene”. Uno dei laboratori da cui provengono gli arredi è Reverse IN, all’interno del penitenziario di Montorio, a Verona, ed è parte del progetto Made in Carcere, in cui i detenuti vengono assunti e formati per produrre a mano gli arredi.

tinazzi-wine-shop.jpeg

Qui si possono degustare piatti in abbinamento ai vini e acquistare prodotti gastronomici e manufatti artigianali veneti e pugliesi, facendo del Wine Shop un vero e proprio hub gastronomico e territoriale. È presente anche linea di vini Bio, lanciata all’inizio dell’estate 2021. 

tinazzi-botti.jpeg

La nuova linea di vini è composta dalla selezione delle migliori uve provenienti da agricoltura biologica. Da queste uve nascono 10 nuovi vini che richiamano la natura attraverso etichette green. Gli animali di riferimento scelti sono le farfalle per le etichette pugliesi e gli uccelli per le etichette venete. Ne abbiamo assaggiato qualcuno, tra cui Furese (Puglia), una Malvasia Bianca dai sentori floreali e frutta tropicale, fresco e piacevole, e Tordina (Veneto), un Garganega dagli aromi fruttati e fiori bianchi, armonico e persistente al palato.

tinazzi-bio.jpeg

Chissà se uno dei nuovi orologi della collezione Montre for Wine sarà ispirato alla storia di Tinazzi Winery?

Come creare un sito web con Flazio